GLICEMIA
I normali valori di glicemia sono strettamente dipendenti dalla quantità di
zucchero immessa nel sangue (esogena o esterna ed endogena o interna) e da
quella rimossa dai tessuti periferici: muscolo, sistema nervoso centrale e
periferico, tubuli renali, globuli rossi.
L'equilibrio glicemico dipende dai seguenti fattori:
-adeguata introduzione di glucosio con la dieta,
-utilizzazione periferica,
-riserva epatica dello zucchero,
-interventi di numerosi fattori ormonali: insulina e somatostatina ad azione
ipoglicemizzante; glucagone, cortisonici, adrenalina e noradrenalina, ormoni
tiroidei (FT3, FT4, TSH), ormone della crescita (GH o STH) e ormone stimolante
le ghiandole surrenaliche (ACTH) ad azione iperglicemizzante. L'insieme delle
interazioni tra ormoni ipoglicemizzanti e ormoni iperglicemizzanti deve
necessariamente essere in equilibrio. Qualora questo equilibrio venga alterato
si può sviluppare la patologia diabetica