Attraverso un processo di centrifugazione, il sangue viene
scomposto in parte corpuscolata e liquida, descrivendo quindi la quantità
percentuale dei RBC rispetto al sangue totale. L'ematocrito costituisce quindi
un altro parametro per definire la reale quantità di globuli rossi atti a
trasportare ossigeno ai tessuti ed escludere anemie.
Cosa significa una riduzione dell'ematocrito?
Una riduzione dell'ematocrito significa che o la parte corpuscolata del sangue è
diminuita (parimenti dovrebbero essersi abbassati anche il numero degli
eritrociti e il valore dell'emoglobina) o che la parte liquida (ad esempio per
una iperidratazione del corpo) è aumentata.
Cosa significa un aumento dell'ematocrito?
Un aumento dell'ematocrito può significare o un incremento della parte del
sangue corpuscolata (poliglobulia) o una diminuzione della parte fluida
(disidratazione molto grave del corpo detta ispissatio sanguinis).