MCHC
La concentrazione corpuscolare media di emoglobina é il rapporto fra la quantità
di emoglobina in g/dl e il volume dei globuli rossi espressi nell’ematocrito.
In alcune situazioni anemiche, per esempio nelle anemie per difetto di ferro
(anemie sideropeniche) il numero dei globuli rossi può essere normale o
addirittura aumentato per riduzione del MCV (microcitosi) e della MCH
(ipocromia). Nel caso di accentuata distruzione dei globuli rossi (anemie
emolitiche) si ha una diminuzione di RCB ma l’anemia é normocitica e
normocromica per la normalità di MCV e MCH.
In altre situazioni anemiche il numero dei globuli rossi è invece diminuito più
di quanto non siano ridotti Ematocrito ed Emoglobina. Si viene allora a
determinare un aumento del MCV e della MCH (macrocitosi). Questo fenomeno Ë
caratteristico delle anemie perniciose, a causa della carenza di Vitamina B12 e
di Acido Folico (elementi essenziali alla formazione della globina) ma anche di
altre anemie per difetto di formazione della struttura del globulo rosso.
In altri casi, può essere aumentato il MCV ma non la MCH (microcitosi e
normocromia) come nelle anemie carenziali, cioè quando vengono a mancare sia il
Ferro che la Vitamina B12 e l’Acido Folico. Anche in quel caso si ha un grande
globulo rosso ma scarsa MCHC, cioé diminuzione della concentrazione di
emoglobina nel globulo. A seconda della caratteristica del deficit, si parlerà
di megaloblastosi e megalocitosi in deficit di Vitamina B12 e macroblastosi e
macrocitosi nel deficit di Acido Folico.