Per diventare donatore di sangue è sufficiente recarsi presso una sede Avis o presso il Servizio trasfusionale dell'ospedale della propria città. Chi decide di diventare donatore di sangue stabilisce con il "ricevente" un patto di fiducia, di cui è intermediario il sistema trasfusionale: i fondamenti di questo patto sono la responsabilità del donatore a garantire il proprio stile di vita e la propria storia clinica e la professionalità del medico addetto alla raccolta nel tutelarne la salute.
Il mattino del prelievo è preferibile essere a digiuno o aver fatto una colazione leggera a base di frutta fresca o spremute, thè o caffè poco zuccherati, pane non condito o altri carboidrati semplici. Le donne che hanno in corso la terapia anticoncezionale non devono sospenderne l'assunzione
Il colloquio aiuterà a stabilire l'idoneità e ad individuare quale tipo di donazione sia più indicata: sangue intero o aferesi. Dopo la visita medica verrà effettuato il prelievo del sangue necessario per eseguire gli esami di laboratorio prescritti per accertare l'idoneità al dono. Accertata l'idoneità il donatore verrà invitato ad effettuare la prima donazione.
Ad ogni donazione il donatore e il sangue prelevato vengono sottoposti ai seguenti esami:
Alla prima donazione vengono determinati: ABO, Fenotipo RH completo, Kell, ricerca anticorpi irregolari Anti-eritrociti
L'intervallo minimo tra una donazione e l'altra è di 90 giorni. Le donne non possono donare sangue durante le mestruazioni o la gravidanza, e per un anno dopo il parto. La frequenza annua delle donazioni non deve essere superiore a 4 volte l'anno per gli uomini e 2 volte l'anno per le donne.
A Potenza per diventare donatore è necessario recarti in sede Comunale e compilare la domanda d'iscrizione. Ricorda di portare con te due foto tessere per poter ricevere il tesserino personale su cui verrano annotate tutte le donazioni effettuate.